INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
TITOLARE DEL TRATTAMENTO

ARTEA.COM SRL, avente sede legale a Milano in Via Matteo Bandello 5 – cap 20123, numero di telefono 02 500 30 912, indirizzo e-mail info@artea.com (di seguito: “ARTEA” o anche “Titolare”).

AMBITO DELL’INFORMATIVA E FONTI DI RACCOLTA DEI DATI

Artea.com è una realtà italiana che opera nell’ambito dello sviluppo di tecnologie e applicazioni innovative rivolte al mondo delle organizzazioni, pubbliche e private. I dati personali che ARTEA raccoglie e i relativi trattamenti che intende svolgere sono strettamente funzionali a promuovere tali attività presso alcune categorie di professionisti che, per il ruolo svolto all’interno della propria organizzazione, possono essere interessati a conoscere e valutare le soluzioni di ARTEA, in un ambito strettamente business-to-business.

Le informazioni riportate nel documento si riferiscono a trattamenti di dati personali operati da ARTEA che traggono origine da diverse fonti di raccolta degli stessi.
L’informativa è resa per i dati raccolti attraverso:

1 FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

1.1 Finalità contrattuali:
visualizzare le pagine web e usufruire dei servizi offerti all’interno dei siti. In particolare, i dati verranno trattati per rispondere direttamente alle richieste dell’utente (richieste di contatto, presentazione di servizi, organizzazione di demo), per l’invio dei materiali richiesti (es. white paper, brochure) e per inviare newsletter, se richiesto da parte dell’utente.
1.2 Lead generation e alimentazione anagrafica CRM aziendale:
Si tratta di azioni di contatto diretto con modalità tradizionali non automatizzate (invio email personale, chiamata telefonica effettuata da personale artea.com) o attraverso modalità rese disponibili dalla messaggistica interna alle piattaforme Social. Tali attività sono effettuate nei riguardi di persone che hanno già manifestato interesse ad ARTEA o che possono essere potenzialmente interessate per il ruolo aziendale ricoperto. Le attività di contatto sono svolte con l’obiettivo di verificare l’effettivo interesse dell’interlocutore alle soluzioni ARTEA, il gradimento dei materiali scaricati dal sito, la promozione di attività aziendali e commerciali, la segnalazione di eventi aziendali, la proposizione di studi di mercato, white paper, analisi statistiche derivanti da attività svolte da ARTEA.
I dati di contatto individuali raccolti per questa finalità, incluso eventuali attività positive dell’utente sui social (commenti, condivisione di post, like a contenuti prodotti da ARTEA) sono trasferiti nel sistema CRM aziendale, per alimentare l’anagrafica CRM (Customer Relationship Management) in ottica di “lead generation” (azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda).
1.3 Finalità di direct marketing:
in caso di consenso, invio – con modalità automatizzate di contatto (e-mail, sms, mms) – di informazioni sui servizi ARTEA, comunicazioni promozionali e commerciali relative a nuovi servizi/prodotti, segnalazione di eventi aziendali, inviti a webinar.
1.4 Obblighi di legge:
adempiere ad obblighi previsti da regolamenti e dalla normativa nazionale e sovranazionale applicabile.
1.5 Funzionamento dei Siti:
i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei Siti acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che, per loro stessa natura potrebbero, attraverso ulteriori elaborazioni ed associazioni, permettere di identificare gli utenti dei Siti

2 BASI GIURIDICHE DEI TRATTAMENTI

2.1 Finalità contrattuale: esecuzione di misure pre-contrattuali o di un contratto di cui Lei è parte.
2.2 Finalità di lead generation: legittimo interesse del Titolare
2.3 Finalità di direct marketing: consenso (facoltativo e revocabile in qualsiasi momento).
2.4 Obblighi di legge: necessità di assolvere gli obblighi di legge.

3 PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

3.1 Finalità contrattuale: i dati sono trattati al fine di fornire il servizio richiesto. Pertanto saranno conservati fino al conseguimento dello scopo, salvo che normative o altri regolamenti a cui potrebbe essere sottoposto il Titolare impongano una conservazione per periodi più lunghi (Obblighi di legge).
3.2 Finalità di lead generation: fino all’esercizio del diritto di opposizione da parte dell’interessato, esercitabile direttamente verso il Titolare in occasione dei contatti diretti (o anche mediante apposito link reso disponibile nelle comunicazioni mediante email) e comunque non superiore a 3 mesi dall’ultima interazione.
3.3 Finalità di direct marketing: sino alla revoca del consenso, diritto esercitabile contattando direttamente il Titolare, o mediante apposito link reso disponibile in tutte le comunicazioni mediante email, e comunque non superiore a 24 mesi dall’ultima interazione.
3.4 Funzionamento dei Siti: per tutta la durata della sessione di navigazione sui Siti.

Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati personali saranno cancellati o resi anonimi compatibilmente con le procedure di cancellazione e backup, salvo le esigenze di tutela del titolare in caso di possibili contenziosi (il periodo di conservazione sarà prolungato in riferimento ai termini di prescrizione dell’azione giudiziaria corrispondente).

4 TIPOLOGIA DI DATI RACCOLTI

Dati conferiti dall’utente
4.1 DATI PERSONALI TRATTATI PER FINALITA’ CONTRATTUALE – OBBLIGHI DI LEGGE – DIRITTI DEL TITOLARE:
Dati anagrafici (nome, cognome) e professionali (azienda, ruolo aziendale), dati di contatto (email, telefono ove rilasciato). Registrazione degli eventuali consensi prestati. Dati associabili al visitatore dei servizi internet (ad esempio, indirizzo IP o altri identificativi di rete, Mac address, browser e sistema operativo utilizzato).
4.2 DATI PERSONALI TRATTATI PER FINALITA’ DI LEAD GENERATION:
Dati anagrafici (nome, cognome) e professionali (azienda, ruolo aziendale), dati di contatto (email, telefono ove rilasciato).
4.3 DATI PERSONALI TRATTATI PER FINALITA’ DI DIRECT MARKETING:
Dati anagrafici (nome, cognome) e professionali (azienda, ruolo aziendale), dati di contatto (email, telefono ove rilasciato).
Dati di navigazione
4.4 DATI PERSONALI TRATTATI PER IL FUNZIONAMENTO DEI SITI E DURANTE LA NAVIGAZIONE:
Gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer degli utenti che si connettono ai Siti, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.), altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Altre informazioni relative al comportamento di navigazione tenuto dall’utente sui Siti, sulle pagine visitate o cercate, ai percorsi effettuati all’interno dei Siti potranno, previo specifico consenso da parte dell’utente, essere trattate mediante cookie e tracciatori di prima e di terza parte. Nel primo caso tali informazioni potranno essere utilizzate, in anonimo, per conoscere da quali domini proviene il traffico sui Siti e individuare le organizzazioni interessate ai contenuti degli stessi. Nel caso dei cookie di terze parti, tali informazioni saranno utilizzate dalle terze parti al fine di selezionare e rendere specifici annunci all’utente dei Siti sulle proprie piattaforme (es. Linkedin, Twitter, Facebook). Per ulteriori informazioni si rimanda alla Cookie Policy dei Siti e alle condizioni contrattuali delle piattaforme sopra citate.

5 OBBLIGATORIETA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI E DIRITTO DI OPPOSIZIONE

Il conferimento dei dati personali di cui ai punti 4.1 per la finalità di cui al punto 1.1 è obbligatorio. Il rifiuto di fornire i suddetti dati personali non consente, pertanto, la possibilità di usufruire dei servizi offerti dai Siti.

Il conferimento dei dati personali di cui al punto 4.3 per la finalità di cui al punto 1.3 è facoltativo e vincolato al Suo consenso.

I dati personali di cui al punto 4.2 per la finalità di cui al punto 1.2 è utilizzato per l’esercizio di un legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f), del GDPR. Lei può, in ogni momento, decidere di non ricevere più le comunicazioni relative alle attività di contatto personale di lead generation comunicandolo direttamente al Titolare, o segnalandolo cliccando sul pulsante di unsubscribe in calce all’email ricevuta, scrivendo in qualsiasi momento al Titolare scrivendo all’indirizzo info@artea.com.

Alcuni dati personali di cui al punto 4.5 sono strettamente necessari al funzionamento dei Siti; altri dati informatici associabili al visitatore del sito (quali indirizzo IP, Mac address, browser utilizzato, versione del Sistema Operativo, data ed ora di accesso al sito), potranno essere archiviati ed utilizzati per investigazioni di sicurezza coerentemente con i tempi prescritti dalla legge; altri ancora vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso dei Siti e per controllarne il corretto funzionamento, e vengono cancellati immediatamente dopo.

6 DESTINATARI DEI DATI

I dati possono altresì essere trattati, per conto del Titolare, da soggetti esterni designati come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, a cui sono impartite adeguate istruzioni operative. Tali soggetti sono coinvolti per attività tecniche o professionali svolte per conto del titolare e sono ricompresi nelle seguenti categorie:
a. società che offrono servizi di manutenzione e gestione dei siti web e dei sistemi informativi;
b. società che offrono svolgono servizi per la gestione del database del Titolare (CRM);
c. società che offrono supporto nella realizzazione di attività di marketing;
d. società che svolgono servizi di supporto organizzativo e per eventi
I Suoi dati personali non saranno comunicati altrimenti a terzi, né saranno oggetto di diffusione.

7 SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO

I Suoi dati potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori del Titolare, limitatamente alle funzioni aziendali coinvolte nel perseguimento delle finalità sopra indicate, espressamente autorizzati al trattamento e dopo aver ricevuto adeguate istruzioni operative.

8 I SUOI DIRITTI DA INTERESSATO AL TRATTAMENTO – RECLAMO ALL’AUTORITA’ DI CONTROLLO

Contattando il Titolare via e-mail all’indirizzo info@artea.com, Lei potrà chiedere l’accesso ai dati che La riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR.

Lei, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati potrà richiedere la portabilità dei Suoi dati e di riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.

Lei ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento per finalità di direct marketing, restando altresì ferma la possibilità di essere contattato, per la suddetta finalità, esclusivamente tramite modalità tradizionali, opponendosi quindi solo alla ricezione di comunicazioni attraverso modalità automatizzate. Ha il diritto di proporre l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla propria situazione particolare, dei dati nelle ipotesi di legittimo interesse del Titolare.

Infine, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

9 TRASFERIMENTO DEI DATI IN PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA

I dati potranno essere trasferiti all’estero in paesi extra-europei solo previa verifica delle clausole contrattuali tipo (Standard Contractual Clauses) adottate/approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46, par. 2, lett. c) e d) del GDPR o, in assenza, in forza di una delle misure derogatorie di cui all’art. 49 del GDPR.